PlinTO del Contadino

12,50 

Ravioli del Plin ripieni di formaggio Blue, serviti con pere caramellate al miele e granella di noci

Category:

Description

Nel cuore delle verdi colline piemontesi nasce il “PlinTo del Contadino”, l’innovativo raviolo del Plin che racconta la storia del territorio attraverso ingredienti locali selezionati con cura.
Il formaggio blu, delle vicine Valli di Lanzo, conferisce al ripieno un gusto ricco e avvolgente, mentre le pere caramellate con miele pregiato, aggiungono una dolcezza naturale che si armonizza perfettamente con la sapidità del formaggio; le noci aggiungono al tutto una nota croccante al piatto.
Il “PlinTo del Contadino” unisce la maestria culinaria alle radici locali, portando in tavola un’esperienza gastronomica unica che celebra l’autenticità e l’amore per i prodotti della terra piemontese.

Curiosità e aneddoti

Il nome del piatto deriva dal detto: “Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere”… ma forse non tutti conoscono le ragio- ni di questo detto…
Il formaggio, derivato dal latte (simbolo del nutrimento primordiale), fin dai tempi dei greci, per la sua capacità di lunga conservazione nelle dispense, era consumato quasi esclusivamente da persone umili, quali pastori e contadini; al contrario, le pere, piuttosto costose da coltivare oltre che delicate e facilmente deteriorabili, sono state nella storia elemento essenziale nelle mense dei soli ricchi.
Nel tardo medioevo, con l’affermarsi del concetto di “buongusto”, si divulgò nella nobiltà l’ingegnoso proposito di unire sapori contrastanti e l’accostamento delle pere ai formaggi risultò da subito tra gli esperimenti più riusciti, nobilitando quindi il formaggio alle tavole dei signori.
Naturalmente però i due stati sociali avrebbero però dovuto continuare a mantenersi ben divisi, anche nelle abitudini a tavola ed è da qui che, anche per burla, nacque il detto “Al contadino non far sapere quant’è buono il formaggio con le pere”.